Home Mostre ed eventi a Roma e provincia Mostre in corso: documentazione utile
02 | 12 | 2023
PDF Stampa E-mail

 

 

 

GALLERIA BORGHESE
Il tocco di Pigmanlione. Rubens e la scultura a Roma
Dal 14 novembre 2023 al 18 febbraio 2024

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma

 

 

 

PALAZZO BONAPARTE
Escher
Dal 31 ottobre 2023 al 1 aprile 2024
DAL PROPRIO CELLULARE, CLICCANDO SU QUESTO LINK (generato dal QR CODE a disposizione all'ingresso della mostra)  e' POSSIBILE SCARICARE L'APP CON L'AUDIOGUIDAhttps://escherroma.orpheo.app/
© 2023 The M.C. Escher Company. All rights reserved - www.mcescher.com
 
 
  
 
 
 
SCUDERIE DEL QUIRINALE
Favoloso Calvino
Dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024
 
Scaricando l'App gratuita delle Scuderie del Quirinale è possibile ascoltare l'audioguida 
 

 

 

 

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Don McCullin a Roma. Dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
Boris Mikhailov: Ukrainian Diary. Dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
L'avventura della moneta. Dal 31 ottobre 2023 al 28 aprile 2024
 
  © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
 
 
 
 
 
 
MUSEO DELL'ARA PACIS
Helmut Newton. Legacy
Dal 18 ottobre 2023 al 10 marzo 2024
 Helmut Newton. Italian Vogue, Como, Italy, 1996 © Helmut Newton Foundation
 
 
 
 
Musei Vaticani
Ingresso Pinacoteca
“L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme”. I calchi delle tre Pietà 
Dal 30 marzo 2023 al 6 gennaio 2024
calchi 3 Pietà
 
 
 
 
 
 
 
 
 
MUSEO NAZIONALE ROMANO. TERME DI DIOCLEZIANO
Dacia. L'ultima frontiera della romanità
Dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024
 
Dacia. L'ultima frontiera della Romanità - Ministero della cultura
   
 
 
 
 
 
 
Musei Capitolini
Fidia
Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Testa di Zeus. Dalla collezione Furtwängler, Terracotta, I secolo a.C., Francoforte, Liebieghaus Skulpturensammlung, inv.493. © Frankfurt am Main, Liebieghaus Skulpturensammlung / ARTOTHEK
Testa di Zeus © Frankfurt am Main, Liebieghaus Skulpturensammlung / ARTOTHEK
 
 
Il frammento ritrovato. La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
Dal 29 aprile 2021 al 28 aprile 2026

   Il frammento ritrovato

 

 

 
 
 
 
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Emotion. L'arte contemporanea racconta le emozioni
Dal 29 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
 
 Nato come AES Group nel 1987 da Arzamasova, Evzoviche Svyatsky, il collettivo è diventato AES+F quando Fridkes si è unito nel 1995. AES+F lavora all'intersezione di media tradizionali, fotografia, video e tecnologie digitali. Definiscono la loro pratica come una sorta di "psicoanalisi sociale" attraverso la quale rivelano ed esplorano i valori, i vizi e i conflitti della cultura globale contemporanea.