Home Attività Giornata della Guida
22 | 03 | 2023
PDF Stampa E-mail

 

 

Federagit 6 Giornata Guida 2017

 

 Federagit 3 Giornata Guida 2017

 

 

 

 

 

Giornata Guida 2017

 

 

 

26° GIORNATA  INTERNAZIONALE DELLA GUIDA  TURISTICA 2015

DOMENICA  22  FEBBRAIO 2015 -  VISITE  GUIDATE  GRATUITE
 
AL  MUSEO  DELLE  TERME  DI  DIOCLEZIANO
 
Nel 2015 per la 26° edizione della G.I.G., FEDERAGIT ha dedicato questa giornata al  Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano.

Perché scegliere il Museo delle Terme? Soprattutto per esprimere il nostro apprezzamento per i recenti allestimenti che ne hanno fatto uno dei musei più interessanti e belli di Roma e condividere con il maggior numero di persone la conoscenza  di questo complesso archeologico–museale.  
Dopo anni di intensi lavori,è aperta al pubblico la Natatio (piscina) delle Terme, con la grandiosa facciata che era scandita da un' esuberante decorazione. Dopo 50 anni di chiusura, è visitabile il Piccolo Chiostro della Certosa, dalle linee rinascimentali, che ospita un nuovo allestimento di reperti riguardanti i culti religiosi degli antichi romani. Vi è stato sistemato
il gruppo di Marte e Venere ritornato da Palazzo Chigi. Un nuovo percorso si avvale di mezzi multimediali e valorizza le nuove acquisizioni. Nella sezione dedicata ai culti stranieri è esposto un bel rilievo di Mitra da poco recuperato. Nell'Aula X di recente sistemazione, si possono ammirare tre belle tombe romane, con dipinti, stucchi e sculture.

 

giornata guida 2015     

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2013
L’iniziativa del 2013 ha avuto per titolo “Il Cinema a Roma, Roma al Cinema”.
Sono stati effettuati due diversi itinerari in luoghi della città legati al cinema, sia perché usati come set cinematografici, sia perché memorie della vita e dell’attività di attori, registi e “gente del cinema”.

Sabato 23 febbraio 2013 Sngt ha proposto un itinerario nel centro storico di Roma.
Domenica 24 febbraio 2013 Federagit ha effettuto visite alla scoperta del Quartiere della Garbatella.


locandina-gigdef

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2012
Le guide turistiche aderenti a Federagit hanno offerto visite guidate gratuite al Museo della Civiltà Romana il giorno sabato 3 marzo 2012, con i seguenti orari di partenza: 10, 30 - 11,00 - 11,30. 
L'iniziativa vuole porre l'attenzione sul Museo della Civiltà Romana perché riteniamo che meriti una migliore valorizzazione e maggiori investimenti da parte delle istituzioni.

La visita offre un'idea complessiva della civiltà romana, dalla fondazione alla caduta dell'Impero. I modelli esposti mostrano l'aspetto originario dei monumenti costruiti a Roma e nelle province permettendo di visualizzare le tecniche utilizzate dagli antichi romani ed il loro sapere avanzato nei vari campi. Il grande plastico di Roma antica restituisce l'aspetto della città all'epoca del suo massimo sviluppo.

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2011
VISITE GUIDATE AL MUSEO DEI CADUTI DELLA CAMPAGNA ROMANA, AL MUSEO GARIBALDINO DI MENTANA E AL SACRARIO DEI CADUTI DEL 1867 (Museo Nazionale della Campagna Garibaldina dell'Agro Romano per la Liberazione di Roma - 1867)
In occasione dei 150 anni dall'Unità d'Italia, le Guide Turistiche abilitate della Provincia di Roma aderenti alla Federagit-Confesercenti, hanno proposto alcune iniziative per far conoscere meglio i luoghi dove si sono svolti gli eventi storici che hanno portato Roma da città papale a diventare Capitale d'Italia. 
Con le sue iniziative Federagit intende promuovere la conoscenza di siti poco interessati dal turismo di massa.

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2010
VISITE GUIDATE AL COMPLESSO DEI SANTI QUATTRO CORONATI


2010gig5.jpg2010gig3.jpg2010gig4.jpg

A un passo dal Colosseo, sul Colle Celio, il complesso dei Santi Quattro Coronati ci riporta nel Medio Evo, in un'atmosfera di eccezionale calma e meditazione. 
Il complesso dei Santi Quattro è un insieme monumentale composto dalla Basilica, il Chiostro del XIII sec., la Cappella dedicata a S. Silvestro (anche detta Cappella di Costantino) e il Convento, in cui risiedono, dal 1564, le Monache Agostiniane di clausura.
Il complesso, dalla storia millenaria, mantiene ancora oggi l'aspetto di imponente fortezza posta a difesa del Laterano, dove nel Medioevo era la sede ufficiale del Papato. Eccezionali sono le testimonianze architettoniche, nel Chiostro cosmatesco, e pittoriche, nella Cappella di S. Silvestro; qui i bellissimi affreschi del XIII secolo raccontano in maniera leggendaria la vita dell' Imperatore Costantino: la sua conversione al Cristianesimo, i suoi rapporti con il Papa S. Silvestro, la presunta donazione della città di Roma, da parte dell'imperatore, alla Chiesa romana. Questi affascinanti affreschi costituiscono una testimonianza dei rapporti tra Papato e potere politico nel medio Evo.